“Sapere e saper fare”: teoria e pratica insieme, nel master in Medicina estetica della Clinic Academy

07 Luglio 2022
[COMUNICATO STAMPA] Prenderà il via a ottobre la nuova edizione del corso rivolto a medici e chirurghi, previste 200 ore di lezioni frontali e 150 ore di pratica tra simulazioni ed esperienza “sul campo” negli studi Clinic Medical Beauty. L’approccio pragmatico consentirà ai professionisti formati di operare da subito con efficacia e sicurezza

Highlights

  • obiettivo del corso: acquisire conoscenze e sviluppare capacità operative, per garantire diagnosi e terapie professionali e sicure
  • frequenza: da ottobre 2022 a marzo 2023, con lezioni in aula e 150 ore tra simulazioni ed esperienza pratica nei centri Clinic
  • destinatari: il master è rivolto a laureati e neo-laureati in Medicina e Chirurgia, medici che vogliono aggiornarsi o che intendano cogliere nuove opportunità lavorative
  • struttura: oltre a moduli verticali su temi e metodiche, previsti approfondimenti trasversali per fornire competenze e strumenti utili a costruirsi la propria professione

Roma, 5 luglio 2022 - Un modello formativo innovativo ed efficace, che fonde teoria e pratica in un approccio integrato che consenta di acquisire conoscenze e, allo stesso tempo, sviluppare abilità e tecniche operative. Nato dall’incontro tra competenze universitarie e qualificata esperienza professionale dei Centri Clinic - leader nel settore in Italia - il Master in Medicina estetica di Clinic Academy propone un percorso di formazione completo, per addentrarsi nei vari ambiti della medicina estetica in uno scenario in cui la domanda di salute e benessere è in continua crescita.

Operando sui pazienti sotto la guida di esperti nelle tecniche di volta in volta affrontate, questa formula - già positivamente testata nella precedente edizione - consente agli operatori formati di garantire capacità di diagnosi e terapia con elevata professionalità e sicurezza.

Il corso partirà il 1° ottobre 2022 e durerà fino a marzo 2023. Il master utilizza la formula “weekend”, con lezioni in aula o in collegamento video il venerdì e il sabato, per un totale di 200 ore di lezioni frontali e 150 ore tra simulazioni ed esperienza pratica negli studi Clinic Medical Beauty. A questo si aggiunge una parte di auto apprendimento e una parte applicativa, che prevede l’elaborazione di un project work con tesina e applicazione su modello delle tecniche apprese, delle conoscenze e competenze acquisite.

Il master si rivolge a laureati e neo-laureati in Medicina e Chirurgia che desiderano conoscere e approfondire la medicina estetica. Ma anche a medici che vogliono aggiornarsi sulle nuove tecniche e tecnologie, o che intendano cogliere le opportunità di sviluppo che la medicina estetica offre nella società odierna. L’impostazione professionalizzante del corso prevede concrete opportunità lavorative già alla fine del percorso, con la possibilità di sottoporre la propria candidatura per entrare a far parte del team medico del gruppo Clinic Medical Beauty.

“Il programma del master approfondirà le più comuni metodiche oggi a disposizione del medico estetico: una risposta moderna e puntuale alla richiesta sempre più frequente di formazione qualificata nel settore. Ma soprattutto insegneremo da subito a mettere in pratica i principi, con un taglio applicativo: la componente ambulatoriale è quindi fondamentale, nel corso della quale si potranno seguire i diversi trattamenti e verificare direttamente sul campo le metodologie e i risultati che si possono ottenere”, spiega il professor Nicolò Scuderi - medico chirurgo specializzato in chirurgia plastica, professore emerito di Chirurgia plastica presso ‘La Sapienza’ Università di Roma e direttore scientifico del master.

Numerosi i temi e le metodiche proposte. Solo per citarne alcune: dall’evoluzione storica del concetto di bellezza alla visita medica estetica; dall’anatomia e la fisiologia della cute e dei tessuti molli alla cosmetologia; fino ad approfondimenti tematici su fillers, tecniche iniettive, tossine botuliniche, laser e terapie non fotodinamiche.

“Oltre a questi moduli verticali, il percorso toccherà anche questioni più ampie, inter e multidisciplinari. Per esempio: come differenziare un paziente con una patologia da un paziente con un’esigenza propriamente estetica; come approcciare il paziente dal punto di vista della relazione e della sua condizione psicologica; o anche quali sono gli aspetti medico legali e conflittuali che si possono incontrare nel proprio percorso lavorativo. Perché la nostra aspirazione non è solo quella di formare medici di medicina estetica, ma insegnare loro a costruirsi la propria professione”, conclude Scuderi.

Contatti:
Alessandra Liccardo
Mo: +393392455605
E-mail: masterclinicacademy@gmail.com

www.clinicacademy.it

Scegli Clinic Academy

La medicina estetica rappresenta una realtà medica e sociale legata alla cultura del benessere

entra in clinic academy
Dall’incontro tra esperti in formazione universitaria e medici di comprovata esperienza sono nati prodotti formativi di alto livello dove la teoria
richiedi informazioni